Per docenti
- ANNALI P.I. n 2/2010, La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento. Teoria e prassi in una prospettiva inclusiva, Le Monnier.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento. Io scrivo, Giunti, Firenze,2009.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento. Pronti per la prima, Giunti, Firenze, 2009.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento. Conosco le forme, Giunti, Firenze, 2009
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento Super Abilità, Giunti, Firenze,2009.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento, Io e l’aritmetica 45, Giunti, Firenze,2009.
- AA.VV, Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento, Io e l’aritmetica 123, Giunti , Firenze, 2009.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare ’apprendimento, Io penso, Giunti, Firenze, 2009.
- AA.VV, Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento, Io penso creativo, Giunti, Firenze, 2009.
- AAVV. Consensus Conference sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Available online:
- AAVV, Dislessia e altri DSA a scuola.Strategie efficaci per gli insegnanti, Le guide Erickson, 2003.
http://www.snlgiss.it/cms/files/Cc_Disturbi_Apprendimento_sito.pdf
- Ashman A.F., Conway R, Guida alla didattica meta cognitiva, Erickson, 2001.
- Biancardi, A,. Mariani, E., Pieretti, M. (2004), La Discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione, Franco Angeli (Nuova ed. 2011).
- Bitelli C, Guerreschi M., Gli ausili informatici ed elettronici in Caracciolo A., Redaelli T., ValsecchiL. (a cura di), Terapia occupazionale: ausili e metodologie per l’autonomia, Cortina 2009.
- Bitelli C, Guerreschi M., Gli ausili informatici ed elettronici in:Andrich R., Bazzari A.,Boccardi S.,Progettare per l’autonomia. Ausili e ambiente per la qualità della vita; Giunti Marzocco, 2008.
- Boscolo P., Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, UTETTorino, 2006.
- Boscolo P.,(a cura di), La scrittura nella scuola dell’obbligo, Laterza, 2002
- Butterworth B, Yeo D., Didattica per la discalculia. Erickson, 2011.
- Cairo M.T., Difficoltà di apprendimento. Un approccio educativo integrato, La Scuola, Brescia, 1998.
- Cairo M.T., Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni, Vita e Pensiero, Milano, 2008.
- Chiocca E.(a cura di), Strumenti di supporto per studenti con disturbi specifici di apprendimento e deficit di attenzione e iperattività, Forum Media, Verona 2011.
- Cisotto L., Il portfolio della prima alfabetizzazione. Valutare le competenze emergenti tra
scuola dell’infanzia e primaria,Erickson , Trento, 2011.
- Cisotto L., Prime competenze di lettoscrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell’infanzia e primaria, Trento, Erickson, 2009.
- Cornoldi C. (a cura di) Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, 2007.
- Cornoldi C.- Zaccaria S., In classe ho un bambino che…. Giunti Scuola, 2011.
- Crescenzi F, Rossi S, Aurigemma F, Cammisa C, Dormi D, Lopez L, Penge R., I DSA a scuola,Libriliberi, 2011.
- Cornoldi C, L’intelligenza, Il Mulino, Bologna 2007
- Cornoldi C., Le difficoltà di apprendimento a scuola, Il Mulino, Bologna 1999.
- Cornoldi C. Colpo G., Nuove prove di lettura MT per la scuola media inferiore, Giunti O.S. Firenze 2012.
- Cornoldi C., Lucangeli D., Bellina M., Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi, Erickson. Trento, 2012.
- Cornoldi C., Cazzola C., Test AC-MT 11-14 Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving,Erickson. Trento, 2004.
- D’Alonzo L, Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti, Firenze, 2012.
- D’Alonzo L, Gestire le integrazioni a scuola, Editrice la scuola, 2008.
- D’Alonzo L., Pedagogia speciale per preparare alla vita, La Scuola, Brescia, 2007.
- De Beni R., Cisotto L.,Carretti B., Psicologia della lettura e della scrittura, Erickson, 2001.
- Dehaene S., I neuroni della lettura. Raffaello Cortina, 2009.
- Dislessia, Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Erickson, Trento.
- Friso G., Molin A., Poli S., Difficoltà di lettura nella scuola media, Erickson, 1998.
- Fogarolo F, Scapin C. Competenze compensative. Erickson, 2010.
- Fogarolo F, Costruire il Piano Didattico Personalizzato, Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace, Erickson, 2012.
- Genovese E, Ghidoni E, Guaraldi G, Stella G. (a cura di) Dislessia nei giovani adulti, Erickson, 2011.
- Genovese E, Kanizsa S, Manuale della gestione della classe, Franco Angeli, 2008.
- Guerreschi M , Le tecnologie per l’inclusione nella scuola: alcuni nodi irrisolti, in: “L’integrazione scolastica e sociale”novembre 2010,Erickson.
- Guerreschi M, Autonomia, partecipazione, integrazione:il ruolo delle tecnologie in “Tecnologie educative dell’integrazione” a cura di Pardi P., Simoneschi G., Quaderni degli annali della pubblica istruzione n°127/2009.
- Guerreschi M, AT nell’integrazione scolastica, in QUID, quadrimestrale di informatica e disabilità, Spaggiari Editrice n.4/ 2007.
- Guerreschi M(guest editor), Tecnologie per l’autonomia di vita del disabile, Numero monografico di Saggi Child Development &Disabilities Anno XXX, n.1/2004.
- Ianes D, Metacognizione e insegnamento, Spunti teorici e applicativi, Erickson, 1996.
- LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
- Linee Guida per il Diritto allo Studio degli Alunni e degli Studenti con Disturbo Specifico
- dell’Apprendimento. Available online: http://www.istruzione.it
- Lucangeli, Poli, Molin, De Candia, L’intelligenza numerica, Erickson , 2003.
- Lucangeli D, Mammarella IC, Psicologia della cognizione numerica Approcci teorici, valutazione ed intervento. Franco Angeli, 2010.
- Lucangeli, D, Tressoldi, P., “La discalculia evolutiva”, in: PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, Anno V, n. 2, agosto 2001, pp. 147167.
- Lucangeli, Tressoldi, Molin, Poli, Zorzi, Discalculia Test. Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo , Erickson, 2009.
- Maccario D., Insegnare per competenze, Sei Frontiere, 2006
- Medeghini R., Perché è cosi difficile imparare? Come la scuola può aiutare gli alunni con disturbi specifici di apprendimento. Ed. Vannini , 2005.
- Manaresi F. (a cura di), L’intervento clinico in età evolutiva, Carocci Faber, Roma, 2012.
- Mason L., Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Il Mulino, 2006.
- Pellegrini R., Dongilli L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo. Erickson, 2010.
- Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, 2003.
- Pratelli ., Le difficoltà di apprendimento e la dislessia, Edizioni Junior, Bergamo, 2004.
- Pratelli M, La disgrafia e il recupero delle difficoltà grafomotorie, Trento, Edizioni Erickson 1995.
- Sartori G., Job R., Tressoldi P.E., Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva, Giunti O.S. Firenze 1995.
- Savelli E., “Apprendimento della lettura e consapevolezza fonologica” in DISLESSIA, vol 5, n. 3,ottobre 2008, pagine 271295.
- Stella G., Biancardi A., Le difficoltà di lettura e scrittura. Strategie per il recupero nel 1° ciclo della scuola elementare, Ed. Omega, 1994.
- Stella G, Grandi L. Come leggere LA DISLESSIA e i DSA. Giunti Scuola, 2012.
- Stella G, Savelli E. Dislessia Oggi. Erickson, 2011.
- Stella G., La dislessia. Franco Angeli, 2009.
- Stella G. , La dislessia, Il Mulino, Bologna, 2004.
- Stella G.,Pippo J., Apprendere a leggere e a scrivere .La scrittura, Signum Scuola, 1992.
- Stella G., Apprendere a leggere e a scrivere – Guida la lettura, Signum Scuola 1992.
- Stella G. , Savelli E., Dislessia Oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170, Erickson , Trento, 2011.
- Tressoldi P.E. e Vio C. (a cura di), Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico. Erickson, 1998.
- Tressoldi P.E., Vio C, Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico, Erickson, 2012.
- Vicari S, Caselli M.C, (a cura di) I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative. Il Mulino, 2002.
- Vicari S, Caselli M.C, (a cura di) Neuropsicologia dello sviluppo. Il Mulino, 2010
- Vio C, Tressoldi PE, Lo Presti G., Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Scolastico, Erickson, 2012.
- Weeden P,Winter J, Broadfoot P, Valutazione per l’apprendimento nella scuola, Erickson 2009.
- Zoccolotti, P., Angelelli, P., Judica, A., Luzzatti, C.I disturbi evolutivi di lettura e
scrittura, Carocci Faber, Roma.
- AA.VV., Test per la scuola. Valutare e potenziare l’apprendimento. Io scrivo, Giunti, Firenze,2009.